FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui

La presente pagine introduce tutte le informazioni utili per il conseguimento dei CFU al terzo anno in Attività a libera scelta!

  • Sono previsti 12 CFU: nei fatti significa che dovrete sostenere due esami a scelta, ciascuno da 6 CFU.
  • Il Consiglio di corso prevede un elenco di Attività consigliate per la libera scelta.
  • E' possibile sostenere esami non presenti nell'elenco delle attività consigliate, anche in dipartimenti diversi dal nostro.
Elenco Attività consigliate per la libera scelta
Cose da sapere

Il corso di laurea in Ingegneria Informatica propone le seguenti attività a libera scelta.

Cod. Esame Nome del corso CFU
302ZZTirocinio6
431IILaboratorio di Informatica applicata6
615IIProgettazione di Reti informatiche6
759IIProgrammazione avanzata6

Riconoscimento automatico.
Il riconoscimento di tali esami (ai fini del calcolo del voto di laurea) è automatico al momento della verbalizzazione, unica eccezione (ovviamente) il tirocinio. Nel caso in cui tale riconoscimento non avvenga (ci sono stati casi) potete segnalare la cosa alla segreteria (scrivete alle persone segnalate in questa pagina).

Propedeuticità.
Le attività consigliate per la libera scelta possono prevedere propedeuticità. Per maggiori informazioni si invita a consultare l'apposita pagina: clicca qui

  • Progettazione di Reti informatiche è bloccata da Reti Informatiche
  • Programmazione Avanzata è bloccata da Algoritmi e Strutture Dati e Basi di dati.
  • Laboratorio di Informatica Applicata è bloccato da Sistemi Operativi e Reti Informatiche (si legga discorso sotto).

Tirocinio.
Il tirocinio è argomento controverso: il problema di fondo, sottolineato frequentemente dai docenti, è che l'attività deve essere veramente formativa e compatibile col piano di studi della nostra triennale. Tecnicamente non c'è nulla che vieta la scelta dell'azienda da parte dello studente, ma la cosa deve essere approvata ed è altamente probabile una bocciatura se non è possibile dimostrare quanto detto prima.

Sono uno studente del primo o del secondo anno: posso dare esami a scelta?
Certamente, ma le propedeuticità devono essere rispettate!

Esami non presenti nell'elenco del corso di studi
Informazioni burocratiche

E' possibile chiedere il riconoscimento come esami a libera scelta di attività non presenti all'interno del precedente elenco. Per fare ciò è necessario inviare una mail per chiedere al consiglio di corso l'inserimento dell'attività all'interno del proprio piano di studi.

A chi deve essere inviata la mail?
Devi inviare una mail ai referenti della Segreteria studenti per le lauree triennali di Ingegneria, che trovate in  questa pagina!

Quale modulo deve essere inviato?
Il modulo da inviare dipende dalla casistica in cui vi trovate:

  • ESAME UNIVERSITARIO NON ANCORA VERBALIZZATO.
    Utilizzate il modulo "Autorizzazione a sostenere esami", presente in questa pagina

    Ti consigliamo di presentarti all’esame solo dopo l’approvazione della richiesta: non è obbligatorio, ma fare diversamente è a tuo rischio e pericolo. Nel caso in cui il consiglio di corso non approvi la richiesta di un esame da te già sostenuto questo sarà considerato esame sovrannumerario: viene registrato, ma non considerato ai fini del calcolo del voto di laurea né conteggiato tra i 180 cfu necessari per laurearsi. 

    ATTENZIONE. Specificare nella cella "Crediti" della tabella che i CFU sono a scelta (la Giacomelli ha rimandato indietro i moduli a coloro che non lo hanno indicato esplicitamente)! 

    Sulla registrazione del voto. Supponiamo che abbiate dato Diritto privato I. Risulta logico che il nostro Consiglio di corso non approvi un esame del genere. Esso sarà registrato come esame sovrannumerario: a Ingegneria informatica non sarà considerato ai fini del calcolo del voto di laurea, ma se per qualche motivo (vi laureate e iniziate un nuovo corso, o fate passaggio di corso) iniziate Giurisprudenza avrete quell’esame già verbalizzato e considerato.

  • ESAME UNIVERSITARIO GIA' VERBALIZZATO (o ATTIVITA' DIVERSA DA CLASSICO ESAME UNIVERSITARIO).
    Utilizzate il modulo "Riconoscimento crediti formativi", presente in questa pagina.

    ATTENZIONE. Specificare nella cella "DA CONVALIDARE PER/ IN SOSTITUZIONE DI" della tabella che i CFU sono a scelta (la Giacomelli ha rimandato indietro i moduli a coloro che non lo hanno indicato esplicitamente)!

Ho libertà di scelta nell'inviare prima o dopo la richiesta?
Sì, a meno che non sia richiesto il riconoscimento di un'attività diversa da un semplice esame universitario (Esempio: Samsung Innovation Campus, CyberChallenge): in quel caso dovete presentare la richiesta dopo aver sostenuto quell'attività, per forza.

Mi conviene mandare la richiesta prima o dopo (nei casi in cui si vuole far riconoscere un classico esame universitario)?
Non cambia niente, a meno che la vostra richiesta non sia un inedito (cioè un esame richiesto per la prima volta). In questo ultimo caso correte il rischio di verbalizzare un esame e di non vedervelo riconosciuto (vi conviene mandarla prima).

Sono previste propedeuticità per questi esami?
No, non sono previste propedeuticità per le attività riconosciute con questa procedura. La cosa vale anche se per tale attività sono richieste propedeuticità a studenti di altri corsi di laurea (Esempio: esame di Crittografia, gli informatici puri hanno delle propedeuticità mentre noi no).

Come posso compilare i moduli richiesti?
Due strade: stampare il documento, compilarlo e scannerizzarlo; scrivere sopra il PDF utilizzando un tablet o una tavoletta (esempio: Goodnotes su iPad)

Nel questionario devo indicare qualcosa nel campo relativo a Indirizzo/Curriculum?
Non sono stati definiti indirizzi particolari nel corso di laurea triennale in Ingegneria informatica, lasciate vuoto.

Posso cambiare l'esame a scelta per cui ho già chiesto il riconoscimento?
Sì, è possibile cambiare l'esame scelto. Utilizzate il modulo Riconoscimento crediti formativi spiegato precedentemente e indicate nell'apposito campo che il nuovo esame richiesto sostituisce un certo esame precedente. La procedura di invio del documento è la stessa!

Sono uno studente del primo o del secondo anno: posso dare esami a scelta?
Certamente! 

Richieste approvate in passato dal Consiglio di Corso
Nome attivitàCFU
CyberChallenge (le ultime edizioni sono sempre state riconosciute)
6
Samsung Innovation Campus (le ultime edizioni sono sempre state riconosciute)
6+3 (Tesi)
Nome del corso (CFU) Cod.Esame
Chimica Generale e Inorganica (9)
Presso Scienze Agrarie.
013CC
Meccanica applicata (6)
Presso la triennale in Ingegneria gestionale.
044II
Fisica generale II (6)
Presso la triennale in Ingegneria Elettronica.
056BB
Fisica III (6)
Presso il dipartimento di Matematica.
243BB
Crittografia (6)
Presso la triennale in Informatica.
245AA
Teoria dell'informazione (6)
Presso la triennale in Informatica.
262AA
Ambienti virtuali (6)
Presso la triennale in Informatica umanistica.
317AA
Diritto dell'informatica (6)
Presso il dipartimento di Giurisprudenza. Possibile esame facoltativo alla magistrale AIDE. Verbalizzato in passato anche con codice esame 266NN
431NN
Produzione multimediale (6)
Presso la triennale in Informatica umanistica.
438AA
Gestione delle risorse umane (6)
Presso la triennale in Ingegneria Gestionale.
462II
Progettazione di Interfacce e valutazione dell'usabilità (6)
Presso la triennale in Informatica umanistica.
479AA
Sviluppo di Applicazioni Mobili (6)
Presso la triennale in Informatica.
530AA
Introduzione all'Intelligenza Artificiale (6)
Presso la triennale in Informatica.
586AA
Crittografia Post-Quantistica (6)
Presso il dipartimento di Matematica.
703AA
Interazione Uomo Macchina (6)
Presso la triennale in Informatica. L'insegnamento "Programmazione di Interfacce" (codice esame 257AA) non è più sostenibile.
729AA
Statistica (6)
Presso la triennale in Informatica.
737AA
Cloud Computing (DI) (6)
Presso la triennale in Informatica. Ricordo che esiste un esame "equivalente" per gli studenti delle magistrali AIDE e Computer Engineering. L'insegnamento "Cloud and Green Computing" (codice esame 633AA) non è più erogato.
793AA
Esami e attività rifiutate in passato dal Consiglio di Corso

Seguono corsi/attività per cui il consiglio di corso ha deliberato il non riconoscimento. Nella scelta del corso si consideri che, in generale, la componente docente è molto scettica sull’approvazione di esami che sono obbligatori nei corsi di laurea magistrale. 

Nome attività/corso e motivazione del rifiuto
Sviluppo dei servizi Web
Gli argomenti del corso sono in forte sovrapposizione col corso di Progettazione Web.
Computer Architecture (9 CFU, codice esame 588II, Corso di laurea in Computer Engineering) 
Corso obbligatorio alla magistrale in Computer Engineering 
Progettazione grafica (6 CFU, codice esame 444AA, Corso di laurea in Informatica Umanistica)
Il corso è stato ritenuto non affine al piano di studi, nonostante una passata approvazione da parte del Consiglio di corso. L'aspetto maggiormente sottolineato è che le nozioni di questo corso (in primis l'uso di certi software) possono essere apprese in modo agile fuori dal contesto universitario.
Esito della richiesta: come funziona?

Chi approva le richieste? Quanto tempo è necessario aspettare?
L'approvazione delle richieste può avvenire in due modi:

  • delibera del consiglio di corso (l'approvazione delle richieste è competenza del consiglio di corso);
  • provvedimento d'urgenza adottato dal presidente di corso.

Una commissione valuta le richieste pervenute esprimendosi favorevolmente o meno. Il consiglio di corso ascolta il parere della commissione ed esprime il parere definitivo con votazione. Il problema delle tempistiche sta nelle sporadiche convocazioni del consiglio di corso (possono passare mesi). Quando i tempi sono lunghi il presidente di corso, dopo aver consultato la commissione, adotta provvedimenti d'urgenza (che hanno efficacia immediata) per approvare richieste su attività già discusse e approvate in passato dal consiglio. In parole povere: i tempi possono allungarsi considerevolmente solo se proponete attività mai richieste prima.

Cosa succede se la richiesta viene approvata? Cosa succede se non viene approvata?
Sarete ricontattati solo ed esclusivamente in caso di problemi / non approvazione della richiesta. Si consiglia di visitare periodicamente il portale Alice!

Differenze tra Ingegneria e altri dipartimenti

Attenzione ai seguenti aspetti:

  • Calendari delle lezioni.
    L'impostazione dei calendari delle lezione può essere diversa (Esempio: il Dipartimento di Informatica inizia e finisce le lezioni prima di noi).
  • Poli diversi e sovrapposizione con lezioni di Ingegneria.
    Gli edifici in cui si terranno le lezioni sono diversi. Tenete conto della distanza di questi edifici da Ingegneria e delle sovrapposizioni orarie con gli insegnamenti obbligatori di Ingegneria.
  • Interpretazione diversa sul numero di CFU.
    Ingegneria associa a 1 CFU 10 ore di lezione, ma non è così in tutti i dipartimenti. Il Dipartimento di Informatica, ad esempio, associa 8 ore di lezione a 1 CFU. Questo significa che a Ingegneria 6 CFU equivalgono a 60 ore di lezione frontale, mentre a Informatica equivalgono a 48 ore di lezione!
  • Calendari degli esami.
    L'impostazione del calendario degli esami può essere diversa (ad esempio prevedere un numero minore di appelli).
  • Appelli straordinari.
    Le regole sugli appelli straordinare di base sono le stesse per ogni dipartimento/scuola, secondo quanto spiegato in questa pagina del sito.
    • Le categorie protette sono le stesse per ogni dipartimento
    • E' possibile ampliare tali categorie (Esempio: aprire a tutti gli studenti), ma non restringerle.
    • Attenzione al numero di appelli d'esame ordinari previsi nel dipartimento. Se il numero di appelli è inferiore è possibile che il docente debba aprire per forza entrambi gli appelli straordinari.