FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Agenda Didattica
www.agendadidattica.unipi.it
Ultimo aggiornamento: 2024-09-16 00:49:50

AgendaDidattica è un portale dell'Università di Pisa nato durante il periodo pandemico. Offre i seguenti servizi:

  • Iscrizione ai corsi
    Lo studente può iscriversi ai corsi che ha interesse seguire durante un particolare semestre. Lo scopo di tale iscrizione è duplice: permettere ai docenti di avere contezza sul numero di persone che seguono i loro insegnamenti; inserimento automatico degli studenti nei team dei corsi su Microsoft Teams (l'inserimento è automatizzato, ma non immediato). Tale piattaforma è stata adottata durante la pandemia e continua ad essere utilizzata da alcuni docenti per upload di materiale didattico e/o per fare streaming (quando necessario, allerte meteo con codice rosso o scioperi). E' possibile iscriversi nella sezione "Insegnamenti"
  • Calendario
    E' possibile visualizzare il calendario delle lezioni da seguire attraverso la sezione "Calendario". 
  • Assistenza sanitaria per studenti fuorisede
    Sul sito è disponibile una sezione dedicata al servizio di assistenza sanitaria per studente fuorisede. La pagina è visitabile solo dalle persone che hanno diritto di accedere al servizio (persone che hanno residenza in un comune esterno a Regione Toscana). Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.unipi.it/index.php/studenti/item/24096-assistenza-sanitaria-alternativa-per-studenti-residenti-fuori-regione-e-che-non-spostano-il-domicilio-sanitario

Postilla sugli scioperi. Negli ultimi anni è emersa l'abitudine per molti docenti di bypassare lo sciopero prevedendo la lezione a distanza nel caso in cui gli spazi universitari non siano accessibili (Esempio: sciopero delle portinerie). Altri docenti rifiutano tale idea ritenendola antisindacale. Lo sciopero è un diritto costituzionale di ogni lavoratore: il disagio per coloro che normalmente usufruiscono di un servizio è caratteristica irrinunciabile di uno sciopero.