FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Contenuti in fase di revisione
Clicca qui per tornare indietro
Reti Informatiche
Ultimo aggiornamento: 2023-08-16 11:16:41

LE PROVE DI RETI INFORMATICHE SI TERRANO TUTTE IN PRESENZA.

Q: Da chi è tenuto il corso di Reti Informatiche?
A: Il titolare del corso è il prof. Anastasi, affiancato dall'ing. Pistolesi che svolge attività di laboratorio.

Q: Quali propedeuticità ha questo corso?
A: Il corso è bloccato da Calcolatori Elettronici, ciò significa che puoi seguire le lezioni ma NON sostenere l'esame.

Q: Com'è composto l'esame?
A: L'esame è composto da prova orale e progetto (da consegnare solitamente entro 72 ore prima del giorno dell'orale).

Q: In cosa consiste il progetto?
A: La traccia del progetto è curata dall'ing. Pistolesi e resa disponibile agli studenti entro la fine del corso (solitamente viene pubblicata verso inizio dicembre). Viene richiesta la progettazione di un'applicazione distribuita che tenga conto dei paradigmi possibili (client-server e P2P) e delle nozioni di laboratorio (l'ing. Pistolesi dedicherà diverse lezioni all'introduzione della programmazione distribuita in C - struttura del codice e primitive disponibili).

Q: Sono studente che ha seguito negli anni accademici precedenti, come devo comportarmi col progetto?
A: Il regolamento didattico, come qualunque altro esame, offre la possibilità di sostenere l'esame presentando un programma di anni accademici precedenti: 
Gli studenti hanno diritto a sostenere l’esame sul programma dell’anno accademico in cui hanno seguito il corso, fino alla conclusione del terzo anno accademico successivo. In merito al progetto la traccia da seguire è quella del programma presentato all'esame (se si richiede di sostenere l'esame col programma dell'A.A.21-22 si segue la traccia di progetto dell'A.A.21-22). 

Q: In cosa consiste la prova orale?
A: La prova orale consiste in due colloqui: colloquio col prof. Anastasi e colloquio con l'ing. Pistolesi. 

  • L'orale col prof. Anastasi riguarda gli argomenti delle sue lezioni teoriche.

    Suggerimenti
    Anastasi ha passione per gli schemi, memorizzate qualunque cosa che assomigli a uno schema. Conveniente avere a mente il formato dei pacchetti (sapere nel dettaglio semantica e sintassi, eventualmente sapere rappresentare il formato dei pacchetti come nelle figure delle diapositive)

  • L'orale con l'ing. Pistolesi consiste in una breve discussione sul progetto (che ha già visionato e valutato) seguita da domande sugli argomenti delle lezioni di laboratorio.

    Nello specifico
    Pistolesi inizia l’orale ponendo domande sul progetto (che possono vertere su cose che lui non condivide o su cose che non è stato in grado di comprendere a pieno leggendo la documentazione). A seguito di questo la prima domanda verte sempre sull’area di programmazione (parlare di particolari primitive, ad esempio). Successivamente si muove sulla parte rimanente delle sue lezioni. Molto frequentemente fa usare il suo computer presentando una macchina virtuale che non si connette ad Internet: compito del candidato è capire perché non funzioni usando i comandi e i file di configurazione presentati a lezione. 

Q: Appello straordinario: quando viene aperto? A chi viene aperto?
A: Storicamente il professore ha sempre aperto entrambi gli appelli straordinari (Novembre e Aprile) per le sole categorie protette. In passato si è mostrato disponibile verso i laureandi (coloro che devono laurearsi a breve e hanno da verbalizzare solo l'esame di Reti Informatiche) e ha aperto preappelli.

Q: Sono previsti limiti di consegne?
A: No, non sono previsti limiti di consegne.