FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Sistemi Operativi
Ultimo aggiornamento: 2023-08-16 10:58:56

LE PROVE DI SISTEMI OPERATIVI SI TERRANO TUTTE IN PRESENZA.

Q: Da chi è tenuto il corso di Sistemi Operativi?
A: Il titolare del corso è il prof. Avvenuti. Presente assistente che svolgerà lezioni di laboratorio

Q: Quali propedeuticità ha questo corso?
A: Il corso è bloccato da Calcolatori Elettronici, ciò significa che puoi seguire le lezioni ma NON sostenere l'esame.

Q: Com'è composto l'esame?
A: 
La prova si divide in due: prova scritta e prova orale.

Q: In cosa consiste la prova scritta?
A: La prova scritta consiste in domande a risposta aperta riguardanti esclusivamente le lezioni di laboratorio. Le domande possono essere di carattere teorico, ma anche richiedere lo svolgimento di esercizi di programmazione (cose di laboratorio).

Q: In cosa consiste la prova orale?
A: La prova orale segue la prova scritta e riguarda 
gli argomenti delle lezioni teoriche del prof. Avvenuti (si veda il registro per avere contezza degli argomenti). Il prof sceglie un argomento, e fa una domanda molto ampia su quell'argomento (es. "scheduling in sistemi real time" o "sottosistema di i/o"...qualche volta anche un po' più specifica come "algoritmo del banchiere"). Possibile uso della lavagna durante l'esame.

Q: Appello straordinario: quando viene aperto? A chi viene aperto?
A: Storicamente il professore apre l'appello di Novembre per le sole categorie protette. L'Appello di aprile non viene aperto. Potrebbero essere possibili eccezioni per i laureandi ad aprile (cioè persone che vogliono laurearsi ad aprile e hanno da verbalizzare solo Sistemi Operativi), nel caso consigliamo di tentare un contatto col docente. 

Q: Qual è il livello di precisione richiesto nella prova orale?
A: Il prof. Avvenuti è storicamente noto per la sua pignoleria. Le domande sono ampie, ma è richiesta proprietà di linguaggio e conoscenza chiara degli argomenti del corso (nel senso che non si deve andare all'esame imparando le cose a memoria), più di altri corsi. Si consiglia di assistere ad altri appelli prima di iscriversi all'esame (Es: appello straordinario di novembre, limitato alle categorie protette ma chiunque ha diritto di assistere).

Q: Sono previsti limiti di consegne?
A: No, non è presente il limite di quattro consegne.