FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Calcolatori Elettronici
Ultimo aggiornamento: 2023-09-05 19:05:16

LE PROVE DI CALCOLATORI ELETTRONICI SI TERRANO TUTTE IN PRESENZA.

Q: Da chi è tenuto il corso?
A: Il titolare del corso è il prof. Lettieri, affiancato dall' Ing. Leonardi che svolge attività pratica di laboratorio.

Q: Qual è la propedeuticità del corso?
A: Il corso è bloccato dalla materia Reti Logiche, ciò significa che puoi seguire le lezioni ma NON sostenere l'esame.

Q: Com'è composta la modalità di esame?
A: La modalità di esame è composta da una prova pratica da svolgere in laboratorio e da una prova orale dove verranno fatte domande più teoriche.

Q: La prova pratica com'è strutturata?
A: La prova pratica da svolgere su terminale dura 2h e mezza ed è strutturata in 2 parti:

  1. Esercizio su nucleo che vale 25/30.
  2. Esercizio su assembly che vale 5/30.

La somma totale sarà la votazione in 30esimi della prova pratica.

Q: Ma quindi devo sostenere la prova orale dopo il pratico?
A: Sì la prova orale è obbligatoria.

Q: Posso sostenere prova orale ed il pratico in appelli differenti?
A: Sì, puoi. La prova pratica ha durata massimo 3 appelli contando anche quello corrente.