FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Contenuti in fase di revisione
Clicca qui per tornare indietro
Portale dell'autocorrezione - Fondamenti di programmazione
Ultimo aggiornamento: 2022-09-24 10:52:17

Il portale dell'autocorrezione è un sito ideato dal prof. Lettieri (titolare del corso di Calcolatori elettronici) per la correzione, da parte degli studenti, delle prove pratiche svolte in sede d'esame. Riceverete:

  • un pdf contenente la traccia della prova d'esame;
  • un file contenente una funzione main che potete usare per testare la vostra classe;
  • un esempio di input (da porre durante l'esecuzione della funzione main);
  • un esempio di output (quello che viene restituito dalla funzione main con l'input di esempio).

Quello che farete in sede d'esame è implementare le richieste della traccia (la classe, quindi file .h e file .cpp). Il docente, prima di aprire l'autocorrezione, fornirà sul suo sito un esempio di soluzione (file .h e file .cpp). 

  • Cosa facciamo in sede d'esame ai fini del portale dell'autocorrezione?
    Carichiamo il file .h, il file .cpp in un form fornito dal docente, e indichiamo le credenziali (Username e password) per l'accesso all'autocorrezione.
  • Come raggiungo il portale dell'autocorrezione?
    Il portale dell'autocorrezione è raggiungibile da questa pagina
  • Come faccio a recuperare il codice scritto in sede d'esame?
    Sul portale dell'autocorrezione è presente un link "Download", che permette il download del vostro elaborato.
  • Quando viene aperto il portale dell'autocorrezione? Quanto tempo ho per svolgere l'autocorrezione?
    Il docente indicherà in sede d'esame il momento in cui potrete iniziare l'autocorrezione. Sempre in sede d'esame indicherà anche il tempo a vostra disposizione. 
  • Cosa significa che una parte è corretta?
    La soluzione fornita dal docente restituisce un certo output. La vostra soluzione, dato lo stesso input posto durante l'esecuzione della soluzione del docente, dovrà restituire lo stesso output.
  • Qual è il minimo che mi viene richiesto in sede d'esame? Cosa succede se la prova è già tutta corretta in sede d'esame?
    Se la prima parte non è corretta dopo lo svolgimento della prova in sede d'esame i docenti non valuteranno il vostro elaborato. Se la prima parte della traccia è corretta e la seconda no allora avrete la possibilità di svolgere l'autocorrezione. Se la prima e la seconda parte sono già corrette il portale vi impedirà di fare l'autocorrezione (non ne avete bisogno, il codice si suppone già corretto).
  • Cosa dice il portale dell'autocorrezione per ogni parte della traccia?
    Il portale verifica automaticamente la coincidenza dell'output del vostro elaborato con l'output ottenuto dalla soluzione del docente. Le voci possibili sono: corretto, scorretto, non_esegue, non_collega.
  • Cosa significa scorretto? L'output della vostra soluzione non coincide con l'output della soluzione proposta dal docente.
  • Cosa significa non_esegue? Il vostro programma è stato interrotto runtime (durante l'esecuzione). Esempio: segmentation fault.
  • Cosa significa non_collega? Non avete definito delle funzioni richieste dalla traccia e testate nella funzione main (cioè nel main si invoca una funzione che non esiste).
  • Quali sono le funzioni offerte dal portale dell'autocorrezione?
    Il portale confronta l'output vostro con l'output della soluzione del docente, evidenziando attraverso i colori le differenze di output. Nella modifica il vostro codice verrà mostrato con i numeri di riga a latere. Potete: aggiungere nuove righe, eliminare righe esistenti, sostituire il contenuto di una o più righe con altro codice.
  • Qual è il modo migliore per fare l'autocorrezione? 
    Il modo migliore, suggerito dai docenti, è fare il download del vostro elaborato e modificarlo su CLion (in modo chirurgico, segnatevi ogni modifica che fate). Quando avrete un codice corretto allora modificherete l'elaborato sul portale dell'autocorrezione.
  • Quali sono le condizioni richieste affinchè il docente corregga il mio elaborato?
    L'output del vostro programma deve coincidere con l'output proposto dai docenti, sia prima che seconda parte. L'elaborato non sarà valutato se non riuscite a fare ciò.
  • Ho già fatto l'autocorrezione e l'output è a posto. All'improvviso mi viene in mente un modo migliore per scrivere una funzione: cosa faccio?
    I docenti non toccheranno i vostri elaborati fino alla scadenza dell'autocorrezione. Potete modificare ulteriormente il vostro codice.
  • Come verrò valutato? Come influisce l'autocorrezione sulla mia valutazione?
    Il risultato della prova pratica è un voto da 18 a 30 (se ammessi). I docenti confronteranno quanto fatto in sede d'esame con le modifiche applicate nel portale dell'autocorrezione. Maggiori sono le modifiche fatte, minore sarà la valutazione. Tenete conto che alcuni errori vengono considerati pesantemente anche in caso di autocorrezione (per esempio scelta errata nella struttura dati - vettore invece di lista ad esempio).
  • Quanto influisce la prova pratica (e quindi l'autocorrezione) sulla prova orale?
    Per accedere alla prova orale è necessario un voto sufficiente (maggiore o uguale di 18). Durante la prova orale i docenti potrebbero recuperare il vostro elaborato e iniziare la discussione chiedendovi di giustificare le vostre scelte implementative, oppure potrebbero chiedervi di parlare di un argomento del corso relativo agli errori compiuti nella prova pratica.