FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Comunicazioni Numeriche
Ultimo aggiornamento: 2024-07-29 12:33:56

LE PROVE DI COMUNICAZIONI NUMERICHE SI TERRANNO TUTTE IN PRESENZA.

Q: Da chi è tenuto il corso?
A: Il titolare del corso è il prof. Sanguinetti affiancato dal prof. Andriolli.

Q: Qual è la propedeuticità del corso?
A: Il corso è bloccato dalla materia Algebra Lineare e Analisi 2, ciò significa che puoi seguire le lezioni ma NON sostenere l'esame.

Q: Com'è composta la modalità di esame?
A: La modalità di esame è composta da una prova scritta e successivamente da un orale.

Q: Quanto dura la prova scritta?
A: La prova scritta dura 2h circa.

Q: Con quale votazione sono ammesso all'orale?
A: Hai la possibilità di svolgere la prova orale prendendo almeno 15/30 alla prova scritta.
Se hai preso una votazione allo scritto tra 23/30 e 27/30 puoi non sostenere la prova orale e verbalizzare direttamente col voto dello scritto, altrimenti hai l'orale obbligatorio, anche se hai preso 30/30.

Q: Ho preso una votazione minore di 23/30 o maggiore di 27/30, che cosa succede se non mi presento all'orale?
A: Se hai preso una votazione inferiore a 23/30 e non ti presenti all'orale il voto dello scritto non verrà mantenuto.
Se invece, hai preso una votazione superiore a 27/30 e non ti presenti all'orale allora verbalizzi con una votazione abbassata a 27/30.

Q: Posso dare scritto ed orale in appelli separati?
A: La prova scritta e quella orale vanno dati nello stesso appello.

Q: Ho seguito l'insegnamento prima dell'A.A.22-23, sotto il prof. Marco Martorella: come funziona la modalità d'esame?
A: La modalità d'esame è la stessa, ma non sarà necessario svolgere le domande di Teoria dei Codici previste nello scritto (argomento che il prof. Martorella non ha fatto)