FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Ricerca Operativa
Ultimo aggiornamento: 2023-08-10 23:42:56

LE PROVE DI RICERCA OPERATIVA SI TERRANO TUTTE IN PRESENZA.

Q: Da chi è tenuto il corso?
A: Il corso è tenuto dal prof. Pappalardo.

Q: Qual è la propedeuticità del corso?
A: Il corso è bloccato dalla materie a moduli Algebra Lineare ed Analisi 2, ciò significa che puoi seguire le lezioni ma NON sostenere l'esame.


Q: Qual è la modalità di esame in presenza?

La modalità di esame è composta da una prova scritta ed una prova orale, tenuta dopo 3-4 giorni.
Per poter accedere alla prova orale bisogna aver superato lo scritto con un punteggio di almeno 16/30.
In casi inferiori alla votazione scritta di 18/30 si consiglia di parlarne col professore prima di poter sostenere la prova orale.

Q: Durante la prova scritta cosa posso portare?
A: Durante la prova scritta  saranno consultabili appunti, testi e sarà possibile usare MATLAB per fare eventuali calcoli.

Q: La prova scritta com'è composta?
A: La prova scritta è composta da 4 esercizi standard, gli unici che possono variare sono primo ed il secondo e valgono tutti 8 punti ciascuno.

Q: Invece all'orale?
A: Durante l'orale vengono fatte domande più teoriche e viene richiesto qualche svolgimento di un esercizio.

Q: L'orale posso sostenerlo in un appello diverso?
A: No, ma ci sono alcuni casi, come le categorie protette, dove in accordo col professore è possibile sostenere una prova orale diversa dall'appello corrente.