Ultimo aggiornamento: 2025-04-21 17:58:25
Cerchiamo di rispondere alle domande concernenti il CLI e il test di idoneità per la lingua Inglese. Si invita in primis a visitare il sito del CLI e l'apposita sezione della Scuola di Ingegneria. Se alcuni passaggi risultano diversi rispetto a come li trovate descritti contattateci, così potremo aggiornare la pagina!
Il sito della Scuola di Ingegneria non risulta aggiornato del tutto alle nuove regole, il sito del CLI è abbastanza caotico. Si invita alla cautela, la presente pagina cerca di raccogliere le informazioni certe! |
Q: Sono uno studente del primo e del secondo anno: posso gestire l'idoneità in anticipo?
A: Certamente!
Q: Ci sono limitazioni sul numero di consegne nei test di idoneità? Ci sono propedeuticità da rispettare?
A: No.
Q: Perchè parliamo di idoneità per la lingua inglese?
A: Da qualche anno è obbligatorio il conseguimento di una certificazione inglese livello B2 in diversi corsi della Scuola di Ingegneria (per esempio il nostro). Essa viene verbalizzata come esame da 3 CFU nel libretto e può essere conseguita in due modi:
- riconoscimento di certificazioni rilasciate da enti riconosciuti;
- superamento di un test di idoneità livello B2 presso il CLI.
Il docente responsabile per il riconoscimento dei titoli presso la Scuola di Ingegneria è il Prof. Sami Barmada, presidente della Commissione lingue della Scuola di Ingegneria.
RICONOSCIMENTO DI CERTIFICAZIONI RILASCIATE DA ENTI RICONOSCIUTI.
Coloro che sono già in possesso di una certificazione in lingua inglese, possono chiedere il riconoscimento della stessa alla Commissione lingue della Scuola di Ingegneria.
- Q: Quali sono gli enti riconosciuti? Quale procedura devo seguire per il riconoscimento?
A: L'elenco degli enti riconosciuti e la procedura da seguire per il riconoscimento sono presenti sulla seguente pagina del sito della Scuola di Ingegneria: clicca qui. Si prevede, sempre nella stessa pagina, un modulo da compilare e caricare nella directory del Google Drive della commissione lingue. - Q: Ho caricato il documento: cosa faccio?
A: E' necessario attendere la data deadline segnalata nella solita pagina. Superata quella data il prof. Barmada controllerà tutte le richieste sottomesse e se tutto è corretto procederà alla verbalizzazione dell'idoneità della lingua inglese. Si sottolinea che a partire da settembre 2024 il prof. Barmada non verbalizza più le idoneità di inglese erogate dal CLI. - Q: Dove vengono pubblicati gli esiti delle richieste?
A: Nella seguente pagina del sito della Scuola di Ingegneria: clicca qui - Q: Ogni quanto avviene la pubblicazione degli esiti?
A: Una volta al mese, nella sezione dedicata (sul sito della Scuola di Ingegneria) viene sempre indicata la prossima scadenza.
SUPERAMENTO DI UN TEST DI IDONEITA' LIVELLO B2 PRESSO IL CLI.
- Q: Cosa si intende con CLI?
A: Il CLI è il Centro linguistico dell'Università di Pisa. Svolge attività di ricerca e fornisce supporto didattico alle varie aree di ateneo erogando corsi di lingua di varie tipologie. - Q: Esistono corsi di inglese per gli studenti di Ingegneria?
A: Il CLI eroga corsi gratuiti per tutti i corsi di laurea dell'Università di Pisa dove è prevista l'idoneità di Ateneo come obbligo accademico. Maggiori informazioni sono presenti in questa pagina, nella sezione "Corsi in preparazione all'Idoneità di Ateneo". Si invita a una consultazione periodica della pagina.
- Q: Posso sostenere il test di idoneità senza seguire i corsi organizzati dal CLI?
A: Possibilissimo. Inutile seguire se avete già le competenze necessarie (soprattutto se avete l'abitudine di leggere articoli o seguire film in lingua inglese) - Q: Dove si svolgono i test? Dove mi iscrivo?
A: I test si svolgono in presenza in Via Santa Maria, 89, vicino a Palazzo Boileau e all'Orto botanico. Puoi iscriverti visitando questa pagina. - Q: Come è strutturata il test di idoneità presso il CLI? Quale punteggio devo ottenere per risultare vincitore?
A: In questa pagina viene spiegata la struttura del test di idoneità, nella sezione "Formato della prova e sillabi". Attenzione alla sezione "Studenti con DSA", dove sono riportate informazioni utili per gli studenti con DSA (ci sono delle differenze). Si richiede il 70% di risposte corrette per risultare idonei, non vengono sottratti punti in caso di risposte sbagliate. - Q: Ho superato l'idoneità, cosa devo fare?
A: Nulla, a seguito di modifiche recenti la verbalizzazione dell'idoneità verrà svolta direttamente dal CLI (non se ne occupa più il prof. Barmada, rimane competente unicamente sulla verbalizzazione delle certificazioni non relative al CLI).
Cito dal verbale del Consiglio di Scuola del 09 Settembre 2024:
Il Presidente comunica che da settembre la procedura di verbalizzazione dei 3 CFU della prova
di lingua inglese di livello B2 prevista in tutti i corsi di laurea della Scuola sarà semplificata. In
particolare, il referente di Scuola prof. Barmada continuerà ad occuparsi della verbalizzazione
per gli studenti in possesso di certificazioni di enti esterni, mentre la verbalizzazione delle prove
di idoneità svolte presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLI) sarà effettuata direttamente da
docenti del CLI. Questa rappresenta un’importante razionalizzazione della procedura che rende
più veloce l’acquisizione in carriera dei CFU. Il Presidente ringrazia tutti coloro in Ateneo e
presso il CLI [...] che hanno contribuito all’attuazione.