FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Attiva su Telegram il BOT Ingegnere in Movimento (aule libere e non solo): clicca qui
Clicca qui per tornare indietro
Progettazione Web
Ultimo aggiornamento: 2023-08-11 00:09:56

LE PROVE DI PROGETTAZIONE WEB SI TERRANO TUTTE IN PRESENZA.

Consiglio per le prove pratiche che avverranno nelle aule di Laboratorio in presenza: 

  1. Tutte le aule di laboratorio sono al POLO B.
  2. Le tastiere sono americane con layout americano, qualora tu volessi impostarla in quello italiano devi premere la seguente combinazione Ctrl+Shift.
  3. Salvate sempre manualmente i codici che scriverete sui calcolatori.

Q: Da chi è tenuto il corso?
A: Il corso è tenuto dal prof. Vecchio.

Q: Qual è la propedeuticità del corso?
A: Il corso è bloccato dalla materia Basi di Dati, ciò significa che puoi seguire le lezioni ma NON sostenere l'esame.

Q: Abbiamo 4 consegne in un anno solare?
A: No, non ci sono limite di consegne.

Q: Com'è composto l'esame?
A: L'esame sarà composto da una prova pratica e successivamente da una prova orale.

Q: Quanto tempo abbiamo per la prova pratica? Quanti esercizi?
A: La prova pratica consiste nello sviluppo di un applicazione Web lato client (HTML+CSS+JavaScript). Essa dura 2h,  si svolge su calcolatore a distanza e si considera superata se il voto è >= 15, dopo dovremmo fare l'esame orale.

Q: Posso usare appunti durante la prova pratica a distanza?
A: Durante la prova pratica è permesso usare solo le slide usate a lezione e i manuali inclusi nel pacchetto software del corso (nella cartella Docs). Non è possibile usare altro materiale (Quindi niente di niente).

Q: Se supero la pratica, l'orale lo devo tenere per forza nel solito appello?
A: Non importa, puoi tenerlo anche in un appello differente, ma è consigliato dal docente non separare la prova pratica con quella orale in appelli differenti.

Q: Quanto dura il voto del pratico?
A: Il voto della prova pratica vale per 3 appelli. Non si contano appelli straordinari, o meglio: se hai superato la prova pratica nell'ultimo appello della sessione invernale, il voto è valido fino al secondo appello estivo.

Q: In cosa consiste la prova orale?
A: La prova orale consiste nella discussione di un progetto sviluppato da uno/a studente/studentessa in conformità con le specifiche fornite durante il corso. Durante il progetto, il/la candidato/a deve illustrare come il suo elaborato è stato sviluppato, motivando le scelte progettuali. Il progetto viene valutato positivamente viene dimostrato di aver seguito un approccio corretto e di aver valutato in modo critico le possibili soluzioni, scegliendo quella più appropriata. Sono oggetto di valutazione anche la capacità di esprimere i concetti in modo chiaro e l'uso di una opportuna terminologia.

Q: Quando devo consegnare il progetto?
A: La consegna del progetto deve avvenire entro e non oltre il terzo giorno solare che precede la data dell'esame. Esempio: se l'esame è il 17, la consegna deve essere effettuata entro e non oltre il 14. I progetti caricati dopo la scadenza non saranno presi in considerazione.

Q: Ci sarà un appello straordinario ad aprile aperto a tutta la componente studentesca?
A: 
L'appello di aprile sarà aperto a tutta la componente studentesca e sarà solo orale, in quanto l'appello straordinario completo è stato tenuto a novembre. Ovviamente, essendo solo orale, è necessario aver superato la prova pratica in un appello precedente.

Q: Dove avviene la consegna del progetto? Come viene valutato?
A: 
Per consegnare il progetto in versione definitiva comprimere la cartella principale e caricare il file zip usando il seguente form: https://forms.gle/8wRD1ri8iW1eie8i8
Mi raccomando di eliminare ogni frammento di codice o file non adoperato. A seguito della consegna, si riceverà entro 48 ore una e-mail di conferma della ricezione. Un progetto consegnato deve essere discusso nel primo appello disponibile, altrimenti viene rimosso dall’archivio delle consegne. Il progetto è valutato il giorno dell’esame, mediante un colloquio orale nel quale sono considerati i seguenti aspetti:

  1. Servizio logicamente definito
  2. Test funzionale sui due browser
  3. Validazione HTML/CSS
  4. Assenza di errori JavaScript/PHP
  5. Dimensione del progetto
  6. Coesione funzionalità
  7. Codice non ridondante
  8. Codice inedito
  9. Leggibilità e modularità
  10. Utilità
  11. Portabilità

Ovviamente il/la candidato/a dovrà portare una copia dei file consegnati, preparandosi all’occorrenza a caricarli personalmente sulla macchina disposta a tale scopo.

Q: Quando si sanno i risultati della prova pratica di solito? E dove si vedono?
A: In genere il prof. Vecchio se la prende molto con comodo coi tempi della correzione della prova pratica. I risultati si vedono sul portale Valutami.

Consiglio del docente che alcuni studenti hanno ritenuto utile inserire nelle FAQ:
Il suggerimento del prof. Vecchio di fare tutto in un appello è da tenere in considerazione, più che altro per il fatto che il progetto ti forma in maniera più che esaustiva per il pratico che da molti è sottovalutato.