FAQ Ingegneria Informatica

Benvenuti! In queste pagine i rappresentanti di corso della lista Ingegneria In Movimento - Sinistra Per... raccoglieranno le risposte alle domande più comuni.

Se hai necessità di contattare un rappresentante clicca qui
Contenuti in fase di revisione
Clicca qui per tornare indietro
Reti logiche
Ultimo aggiornamento: 2023-08-10 23:50:37

LE PROVE DI RETI LOGICHE SI TERRANO TUTTE IN PRESENZA.

Il prof. Stea, titolare del corso, cura ormai da anni una pagina FAQ sul suo sito estremamente complete. Le trovate a questo link. Consiglio una lettura approfondita, tenendo a mente i seguenti punti:

Consiglio per le prove pratiche che avverranno nelle aule di Laboratorio in presenza: 

  1. Tutte le aule di laboratorio sono al POLO B.
  2. Le tastiere sono americane con layout americano, qualora tu volessi impostarla in quello italiano devi premere la seguente combinazione Ctrl+Shift.
  3. Salvate sempre manualmente i codici che scriverete sui calcolatori.

Q: Avrei una domanda da fare. Posso scrivere un messaggio di posta elettronica?
A: Certo che puo'. Se pero' la risposta alla domanda e' desumibile da cio' che si trova scritto in questa pagina, il suo messaggio verra' cestinato e non ricevera' alcuna risposta.

Q: Ho trovato la domanda che volevo farle tra quelle elencate in questa pagina, ma non ho capito la risposta. Cosa posso fare?
A: Rileggere la risposta con maggior attenzione.

Q: Sono scusato se non conosco il contenuto di questa pagina?
A: No.

Cerchiamo di approfondire o ribadire alcuni dettagli.

  • Sono uno studente che ha seguito Reti logiche negli scorsi anni, come devo comportarmi se desidero presentare un programma vecchio?
    Il regolamento didattico di Ateneo garantisce la possibilità di presentare un programma vecchio al più tre anni. Il professore ha indicato nelle FAQ le deadline stabilite dal regolamento didattico. Il regolamento didattico non obbliga il docente a mantenere le stesse modalità d'esame. Anche qua invito a consultare le FAQ del professore.
  • I libri del Corsini sono così indispensabili?
    Il libro di Assembler è uno strumento formidabile per lo svolgimento della prova pratica sull'Assembler, questo libro è estremamente raccomandato. Per quanto riguarda gli altri due libri sta a voi decidere: dopo l'addio del prof. Corsini diverse persone sono riuscite a verbalizzare l'esame senza utilizzarli (si consideri che il prof. Stea fornisce delle dispense molto valide). 
  • Le prove che costituiscono l'appello sono scindibili?
    Assolutamente no, a meno che non abbiate diritto agli appelli straordinari. Il prof. ha sfruttato la clausola del regolamento didattico di Ateneo che permette di svolgere esclusivamente l'orale. Se avete diritto all'appello straordinario dovete svolgere lo scritto durante l'appello antecedente quello straordinario. Assicuratevi di avere effettivamente diritto all'appello straordinario, in caso negativo la vostra prova scritta sarà cestinata.
  • Quanti errori posso permettermi nel pretest?
    Le FAQ del professore presentano un espressione un tantinello ambigua agli occhi di molti.

    Q: Chi puo' sostenere la seconda parte della prova scritta?
    A: Chi ha conseguito una valutazione maggiore o uguale di -3 alla prima parte della prova scritta del medesimo appello.

    In modo banale: su dieci domande potete permettervi solo tre errori, al quarto errore siete esclusi dalla prova scritta.
  • Quando viene considerata la consegna?
    Quando sottomettete il pretest potete decidere se consegnarlo o meno: in caso di sottomissione il pretest sarà valutato e la consegna contata. Se invece decidete di non sottomettere il pretest allora la consegna non sarà contata. Ricordatevi che avete solo quattro appelli d'esame in un anno solare (limitazione che i docenti hanno il diritto di imporre grazie al regolamento didattico, ahimè). Se vi ritirate durante il pratico di Assembler o il pratico di Verilog la consegna sarà contata lo stesso.
  • Perchè il professore utilizza anche Meet e non solo Teams?
    Due motivazioni: necessità di tenere due collegamenti, di cui uno di emergenza in caso di problemi di connessione; possibilità su Google Meet di vedere tutti quanti in un'unica schermata (se siete più di cinquanta verranno organizzate più riunioni su Meet).
  • Quanto dura l'appello scritto?
    Altra domanda gettonata, per come sono andate le cose negli appelli precedenti sicuramente rimarrete seduti dalle 09.30 alle 13 (in alcuni casi si è andati oltre le 13). La durata dipende dalle varie prove che costituiscono lo scritto: pretest, pratico Assembler e pratico Verilog. Il pretest dura venti minuti (si consideri che Google Form calcola automaticamente i vostri risultati, ergo il docente si limita a prendere atto dei punteggi restituiti dal sistema). Per quanto riguarda Assembler e Verilog si consideri la seguente domanda dalle FAQ del professore:

    Q: Quanto tempo dura la seconda parte della prova scritta?
    A: Dipende dal testo. In genere 2.5/3 ore.
  • Cosa succede a chi vuole fare il furbacchione?
    I docenti hanno l'abitudine di comparare gli elaborati per individuare possibili sovrapposizioni. In passato il professore ha scoperto delle persone a copiare. Chi è sospetto finisce, citando il professore, in una blacklist che è come l'Hotel California (si entra, ma non si esce). Chi si trova in questa blacklist farà un orale molto speciale su tutto il programma. AVVERTITI!
  • Il tempo fornito dal docente per fare la prova Verilog non è elevato, come mi comporto nel fare la descrizione e la sintesi?
    Vale la cosa che si dice per tutte le autocorrezioni: lasciare cose in bianco è il male. Mille volte meglio scrivere descrizioni e sintesi non funzionanti piuttosto che una descrizione funzionante e basta (Come fa il docente a sapere se siete in grado di fare una sintesi?). Organizzate il tempo e quando vi trovate a 30/40 minuti dalla fine iniziate a fare la sintesi. La stessa cosa vale per Assembler: non lasciate l'esercizio in bianco, dovete avere una base da cui cominciare cercando di fare meno correzioni possibili.
  • Come viene valutata la prova scritta? 
    Le FAQ affermano che una persona viene ammessa all'orale se la valutazione non è "nettamente insufficiente" (cioè minore a 15). Se nell'ottica del professore il tuo scritto complessivamente ha un valore tra 15 e 18 (insufficiente) allora vedrai nel risultato una valutazione numerica, altrimenti scriverà una valutazione non numerica. Questa valutazione può essere: buona, discreta, sufficiente. Le parole appena dette possono essere accompagnate da un aggettivo come molto o quasi.  La migliore valutazione che potete ottenere, a bocca di chi ha già verbalizzato l'esame, è molto buono
  • Quale influenza ha lo scritto sulla prova orale e quindi sul risultato finale?
    Dietro quelle espressioni elencate nella risposta alla domanda precedente si cela un'idea iniziale di voto. Il professore non dice voti esplicitamente (e guai chi gli va a chiedere come interpretare la valutazione) per avere il massimo di flessibilità. Nelle FAQ, così come in presenza, il docente dice che il voto finale da verbalizzare si decide facendo una somma di tutte le cose: finchè non è stato fatto l'orale questa cosa non è possibile. 
  • In cosa consiste l'orale?
    L'orale è di fatto uno scritto dove dovete rispondere in modo esaustivo a delle domande fornite al docente (stesse domande per tutti).
  • Quali sono gli argomenti dell'orale?
    TUTTO.  Potreste trovarvi pure degli snippet di Verilog da scrivere, nonostante Verilog sia oggetto dell'ultima parte dello scritto.