Modalità determinazione voto di Laurea
I caratteri della prova finale sono i seguenti:
- il giudizio sulla prova finale è affidato ad una commissione di laurea nominata dal Direttore del Dipartimento (Art. 24 dello Statuto), su proposta del Corso di studio. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede a determinare il voto di laurea.
- In un anno accademico sono previste almeno 6 sessioni di laurea (art. 25 del Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali.
- La prova mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia: l'approfondimento di uno degli insegnamenti del corso di laurea oppure l'integrazione di attività di un laboratorio assegnato dal Corso; l'illustrazione in forma di presentazione scritta ed orale del lavoro svolto.
- La commissione, accertato nella discussione il livello di autonomia e di padronanza di specifiche metodologie raggiunto dal candidato, esprime un giudizio di idoneità provvedendo a determinare il voto di laurea. Il voto di laurea è da considerarsi formalmente una prerogativa della Commissione di Laurea la quale, per dare continuità nel tempo alle valutazioni, adotta regole di calcolo che mettono in relazione media degli esami e voto di laurea.
- Per la determinazione del voto di laurea, espresso in 110esimi, sono accolti da tutti i corsi di Studio del Dipartimento i seguenti criteri comuni:
- la media è calcolata pesando le votazioni riportate nei singoli corsi sulla base dei relativi crediti formativi universitari (media pesata sui CFU);
- le votazioni con lode ottenute nei corsi sono contate come 33/30;
- l’attribuzione della votazione 110/110 richiede una media non inferiore a 27/30;
- l’attribuzione della votazione 110/110 e lode richiede una media non inferiore a 28/30
Extra (non nel regolamento). L'algoritmo per il calcolo del voto di laurea è il seguente
V=M*3+18+PF+C
- M è la media pesata delle valutazioni degli esami rispetto ai CFU. Si tenga conto che: ogni valutazione con lode è posta come 33; non sono considerati gli esami privi di valutazione; si rimuove il voto più basso dal calcolo della media in caso di laurea in corso (entro l'appello di febbraio al primo anno fuoricorso);
- PF è la valutazione (da 0 a 3 punti) assegnata dal relatore al lavoro della tesi;
- C è una valutazione (da 1 a 7 punti) assegnata dalla commissione sulla base di un criterio che tiene conto di tutta la carriera (principalmente la media degli esami informatici - settore scientifico-disciplinare ING-INF/05).
Si osservi che:
- Arrotondamento.
Per quanto riguarda l'arrotondamento, in caso di cifre decimali, viene fatto alla fine (sopra lo 0.5 si arrotonda all'intero superiore) (cit. referente didattica)
- Scelta del voto peggiore.
Nella scelta del voto peggiore si prende il valore numerico più basso e si espunta l'esame col maggior numero di CFU